Divina Commedia
musica divina
musica divina
LA DIVINA COMMEDIA RISCRITTA MUSICALMENTE
Un Viaggio Musicale Attraverso l’Eternità
La Divina Commedia è uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale, un viaggio senza tempo tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, che esplora i temi universali della condizione umana, della redenzione e della spiritualità. Questo progetto musicale nasce dalla volontà di rendere quest’opera immortale accessibile a tutti, attraverso una reinterpretazione innovativa che unisce il potere evocativo della musica alla profondità dei versi di Dante.
Da Cosa Nasce Questo Progetto
L’idea prende vita dal desiderio di avvicinare le nuove generazioni e un pubblico più vasto all’opera di Dante. La musica è il linguaggio universale che può abbattere le barriere culturali e linguistiche, e il nostro obiettivo è quello di tradurre in note l’essenza delle cantiche della Commedia, rendendola un viaggio emotivo e riflessivo.
Il Senso del Progetto
Questo lavoro non è solo una celebrazione artistica, ma anche un invito alla riflessione. La Divina Commedia ci parla di temi attuali come la ricerca di significato, la giustizia, e la speranza. Ogni brano musicale è concepito per amplificare il messaggio dei versi danteschi, creando un ponte tra passato e presente, tra poesia e musica.
Numeri del Progetto.Brani Totali: 330
Inferno: 110 brani
Purgatorio: 110 brani
Paradiso: 110 brani
Durata Media: Ogni brano ha una durata studiata per permettere una fruizione immersiva ma accessibile.
Stili Musicali: Dal rap al rock, passando per orchestrazioni classiche, ogni stile è stato scelto per valorizzare al meglio il tono e il messaggio di ogni cantica.
Perché 330 Brani?
Il numero dei brani è simbolico e pratico.
Ogni cantica è suddivisa in 33 canti più un proemio, per un totale di 100 canti.
L’aggiunta di brani strumentali e interludi arricchisce l’esperienza, rendendo il progetto completo e coinvolgente, capace di accompagnare l’ascoltatore attraverso ogni tappa del viaggio dantesco.
Obiettivi e Messaggio. Con questo progetto vogliamo:
Diffondere l’eredità culturale di Dante in una forma contemporanea.
Offrire uno strumento educativo e artistico unico.
Ispirare le persone a riflettere sui grandi temi della vita attraverso l’arte e la musica.
Cosa Cerchiamo: Il nostro obiettivo è collaborare con partner che condividano la nostra visione e siano interessati a valorizzare un progetto unico nel suo genere. Cerchiamo:
Editori: Per promuovere e distribuire il progetto, garantendo una diffusione ampia e strutturata.
Sponsor: Per sostenere l'iniziativa e associarsi a un progetto culturale di grande risonanza.
Distributori digitali e fisici: Per portare il progetto ovunque, attraverso piattaforme online o edizioni fisiche.
Formati Disponibili. Per la distribuzione fisica, il progetto è concepito per adattarsi a diverse configurazioni:
37 CD: Con 9 brani per disco, per un’esperienza più dettagliata.
25 CD: Con 12 brani per disco, equilibrando contenuto e accessibilità.
22 CD: Con 15 brani per disco, per una soluzione compatta e completa.
Altre Collaborazioni:
Non solo. Sono anche autore e compositore di altri dischi realizzati in collaborazione con giornalisti e attivisti come Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, creando musica e testi pacifisti. Inoltre, collaboro con Silvia Pavan per la creazione di testi per bambini e con molti altri artisti nel progetto “Poche Note Possono Bastare”, disponibile su Spotify, Tidal, Deezer, YouTube e altre piattaforme.
Questo progetto "Poche Note Possono Bastare" vuole non solo incentivare la musica, ma anche valorizzare l’arte della scrittura musicale.
Unisciti al Viaggio.
La Divina Commedia non è solo un libro, è un cammino. E con questo progetto, vogliamo invitarti a percorrerlo con noi, riscoprendo la bellezza e la profondità di un’opera senza tempo.
La divina commedia un’opera unica senza tempo
Possibile acquistare l'intera opera con un costo promo di 25€ pagamento paypal. (formato mp3)
Ivano Angelo Monti è un artista, compositore e autore con una visione musicale unica. Con oltre 2.000 brani scritti, ha collaborato con figure di rilievo come Laura Tussi, Fabrizio Cracolici e Silvia Pavan, dando vita a progetti che uniscono arte, cultura e impegno sociale. La sua musica spazia da reinterpretazioni di capolavori letterari, come la Divina Commedia, a temi profondi come la pace, i diritti umani e la solidarietà. Ivano crede che la musica sia uno strumento potente per creare connessioni, ispirare riflessioni e portare luce nelle vite delle persone.
"Perché fai questa musica, Ivano?"
"La mia musica nasce dal bisogno di comunicare qualcosa di autentico e profondo. La Divina Commedia, per esempio, rappresenta un viaggio che non è solo spirituale, ma anche umano. È un’opera che parla a tutti, indipendentemente dall’età o dalla cultura, ed è questo che cerco di trasmettere con i miei brani. Voglio rendere questi temi immortali accessibili, attuali e vicini al cuore delle persone."
"Cosa ti ispira nel tuo lavoro?"
"Mi ispira tutto ciò che ha significato: la letteratura, la storia, ma anche le piccole cose della vita quotidiana. Scrivo musica per creare connessioni, per dare voce a chi magari non riesce a esprimere certi sentimenti o pensieri. Ogni nota, ogni parola, è pensata per portare un messaggio di riflessione e speranza. Il progetto Poche Note Possono Bastare è un progetto vergine, nel senso che è partito solo nel Novembre 2024, non ci aspettiamo di essere nelle orecchie di milioni di ascoltatori, ma desideriamo arrivarci"
"Come si inseriscono progetti come 'Stay Human' o 'Celtic and Rock' nel tuo percorso musicale?"
"'Stay Human' è un invito a ritrovare il senso di umanità che, a volte, sembra perdersi. È un progetto che parla di pace, di solidarietà e di ciò che ci unisce come esseri umani. 'Celtic and Rock', invece, esplora sonorità che combinano tradizione e modernità, unendo emozioni profonde a ritmi coinvolgenti. Entrambi i progetti fanno parte di una visione più ampia: usare la musica come ponte tra culture, generazioni e idee."
"Qual è il tuo messaggio per chi ascolta la tua musica?"
"Non smettete mai di cercare il significato nelle cose. La musica è una guida, un rifugio e, a volte, una risposta. Voglio che chi ascolta i miei brani si senta ispirato a riflettere, a sognare e a trovare una parte di sé che magari non sapeva di avere."
Sostieni il progetto Divina Commedia
la Divina Commedia è un progetto indipendente, frutto di un lavoro immenso in ogni dettaglio: dai costi alle parole, fino alla creazione musicale.
Per questo, abbiamo deciso di chiedere il tuo supporto con acquisto del risultato di un progetto unico nel suo genere, il costo e di 25€, che include tutta la raccolta (circa 330 brani).
Ti ringrazio anticipatamente per aiutare a mantenere vivo questo mio messaggio verso un arte divina.