La Storia di Poche Note Possono Bastare
Le Origini di un Sogno
Poche Note Possono Bastare nasce dall’idea di creare una piattaforma che metta al centro la musica autentica, i suoi creatori e il messaggio universale che essa può trasmettere. L’ispirazione arriva da una consapevolezza semplice ma potente: non servono grandi artifici per comunicare emozioni profonde, perché, spesso, poche note possono davvero bastare per toccare il cuore delle persone.
Un Viaggio di Passione e Determinazione
Il progetto prende forma grazie a Ivano Angelo Monti, un compositore e autore che ha dedicato la sua vita alla musica come strumento di connessione e cambiamento. Con oltre 2000 brani scritti e numerosi progetti realizzati, Ivano ha deciso di costruire qualcosa di diverso: uno spazio inclusivo, aperto e dedicato a chi vuole condividere la propria arte senza compromessi.
L’Idea di Base
L’idea centrale di Poche Note Possono Bastare è valorizzare la musica non come semplice intrattenimento, ma come linguaggio universale capace di abbattere barriere e unire le persone. Ogni brano, ogni progetto, è pensato per portare un messaggio, sia esso di pace, amore, riflessione o speranza. La convinzione è che la musica possa ispirare, educare e persino trasformare.
I Primi Passi
All’inizio, il progetto si è sviluppato con pochi mezzi ma con una grande visione. Tutto è stato autogestito, senza fondi o sponsor, e basato sulla passione e sul lavoro di Ivano e di chi ha creduto nella sua missione. Con il tempo, Poche Note Possono Bastare ha iniziato a creare una comunità, attirando artisti emergenti, collaboratori e appassionati che condividono gli stessi valori.
Progetti Chiave
Tra i progetti più significativi realizzati sotto l’egida di Poche Note Possono Bastare ci sono:
Stay Human: Un abbonamento annuale dedicato a brani che parlano di pace e diritti umani.
La Divina Commedia: Una reinterpretazione musicale del capolavoro di Dante Alighieri, con oltre 330 brani.
Celtic and Rock: Un volume che unisce le sonorità tradizionali celtiche e quelle del rock moderno.
Una Visione per il Futuro
Poche Note Possono Bastare è un progetto in continua evoluzione, guidato dall’idea che la musica può essere molto più di una colonna sonora: può diventare una guida, un rifugio, una fonte di ispirazione. L’obiettivo è creare una piattaforma sempre più inclusiva, che dia spazio non solo alla musica, ma anche alla scrittura, all’arte visiva e ad altre forme di espressione creativa.
Perché il Nome?
Il nome Poche Note Possono Bastare rappresenta l’essenza del progetto: semplicità, immediatezza e profondità. Non serve riempire il silenzio con complessità inutili; a volte, basta una melodia, una frase, una singola nota per creare un legame indissolubile tra l’artista e chi ascolta.
Un Invito a Partecipare
Oggi, Poche Note Possono Bastare invita artisti, collaboratori e sostenitori a unirsi a questo viaggio straordinario. Che tu sia un musicista, un promotore, un appassionato o semplicemente qualcuno che crede nel potere trasformativo della musica, questo è il luogo dove puoi fare la differenza.
Progetto distribuito su: Spotify, Tidal, Deezer, Amazon, Youtube e tanti altri con oltre 11 volumi di Poche Note Possono Bastare, 2 volumi Stay Human, 1 volume Celtic and Rock e infine 1 volume della Divina Commedia.