Stay Human
la musica per la pace
la musica per la pace
Stay Human: La Musica come Ponte per la Pace
Viviamo in un mondo complesso, segnato da conflitti, divisioni e ingiustizie. Eppure, proprio in mezzo al caos, ci sono strumenti universali che possono unirci, darci speranza e ricordarci chi siamo davvero. Tra questi strumenti, la musica occupa un posto speciale.
Che cos'è Stay Human?
Stay Human è più di un progetto musicale: è un movimento, un invito universale a riscoprire la nostra umanità attraverso la potenza delle note e dei testi. Con brani che parlano di pace, diritti umani e solidarietà, Stay Human si propone di essere una voce che unisce, ispira e invita all'azione.
Ogni anno, il progetto si articola in una collezione di volumi, ognuno contenente 5-7 brani inediti, per un totale di 10 volumi annuali. Ogni brano è una storia, un messaggio, un dialogo tra culture, generazioni e idee. Lo scopo è quello di portare la musica oltre i confini geografici e culturali, rendendola uno strumento di pace e connessione.
Perché Stay Human?
Il titolo del progetto racchiude il suo significato più profondo: restare umani. In un'epoca in cui l'indifferenza, la violenza e la disuguaglianza sembrano prevalere, Stay Human ci ricorda che il primo passo verso un mondo migliore è non perdere la nostra empatia, la nostra capacità di comprendere e amare l'altro.
I Temi del Progetto
Pace e Nonviolenza: Ogni brano è un invito a riflettere su come la pace possa essere costruita a partire da piccoli gesti quotidiani.
Diritti Umani: La musica come strumento per dar voce a chi spesso non ce l'ha, promuovendo l'uguaglianza e la giustizia.
Unità e Solidarietà: Superare le barriere e costruire ponti tra le persone, indipendentemente dalle differenze.
Lo Stile Musicale
Stay Human si caratterizza per la sua versatilità musicale, esplorando generi che spaziano dal folk al pop, dal rock al celtico. Questa varietà permette di raggiungere un pubblico eterogeneo, creando un linguaggio universale che parla a tutti.
Un Progetto Aperto al Futuro
Il valore di Stay Human non si esaurisce nella musica: è un progetto in continua evoluzione, pronto ad accogliere collaborazioni con artisti, attivisti e organizzazioni che condividano la stessa visione.
Unisciti a Stay Human
Questo progetto è un invito per tutti: artisti, ascoltatori, partner e sognatori. Ogni brano, ogni nota, è un piccolo passo verso un mondo più giusto, dove la musica diventa il ponte che unisce le persone. Restiamo umani, insieme.
Sostieni Stay Human
Stay Human è un progetto indipendente, frutto di un lavoro immenso in ogni dettaglio: dai costi alle parole, fino alla creazione musicale. Per questo, abbiamo deciso di chiedere il tuo supporto con un contributo annuale di 15€, che include tutte le uscite (circa 10 volumi all'anno). Grazie per aiutare a mantenere vivo questo messaggio di pace e umanità.
Laura Tussi
Docente, giornalista e scrittrice, Laura Tussi si dedica alla pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche nell'ambito della formazione degli adulti e della consulenza pedagogica, con un particolare interesse per le scienze dell'educazione.
Fa parte della rete internazionale ICAN, rete insignita del Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il disarmo nucleare universale. La sua passione per l'insegnamento si unisce a un forte impegno sociale, focalizzato sulla promozione della pace e della giustizia.
In collaborazione con Fabrizio Cracolici e Ivano Angelo Monti
Fabrizio Cracolici è un attivista per la pace e videomaker. Fa parte della rete internazionale ICAN, rete insignita del Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il disarmo nucleare universale.
Il suo lavoro si concentra sulla sensibilizzazione attraverso progetti multimediali e campagne che promuovono la nonviolenza e la solidarietà tra i popoli.
Ivano Angelo Monti è un artista, compositore e autore con una visione musicale unica.
Con oltre 2.000 brani scritti, ha collaborato con figure di rilievo come Laura Tussi, Fabrizio Cracolici e Silvia Pavan, dando vita a progetti che uniscono arte, cultura e impegno sociale. La sua musica spazia da reinterpretazioni di capolavori letterari, come la Divina Commedia, a temi profondi come la pace, i diritti umani e la solidarietà.
Ivano crede che la musica sia uno strumento potente per creare connessioni, ispirare riflessioni e portare luce nelle vite delle persone.